top of page

psicoterapia cognitiva costruttivista

Il modello cognitivo costruttivista concilia la psicologia evoluzionistica con la psicologia cognitiva vedendo l’uomo come un essere vivente che nei secoli ha selezionato le sue percezioni e sensazioni per meglio adattarsi al mondo circostante rendendolo un posto più sicuro. Benché la storia evolutiva sia comune a tutti gli essere umani, la storia individuale è unica e inimitabile infatti ogni persona sviluppa le proprie modalità di rappresentarsi il mondo, di interpretarlo e di attribuirgli significato, pur condividendo analoghe abilità cognitive ciascuno le adopera in maniera peculiare. Guardando lo stesso film tre amici possono riassumerne la trama in modo differente, ogni trama è in piccola parte la rievocazione del film e in grande parte la rievocazione dei propri vissuti, valori e significati (il sé).

​

Il si struttura all’interno dei legami primari di attaccamento sin dalla nascita e nei legami relazionali che si formano lungo il ciclo di vita come la scuola, gli amici, l’ambiente sportivo o ricreativo, il lavoro. Abbiamo la necessità di mantenere lo stato di relazione con le figure affettivamente significative del nostro ambiente. Da bambini identifichiamo come figura d’attaccamento i genitori ma crescendo il compito diventa più complesso e dobbiamo individuare figure d’attaccamento esterne al nucleo familiare come gli amici intimi e i partners. Il percorso di autonomizzazione dalle figure primarie di attaccamento e di ricerca di nuove figure di attaccamento oppure di rotture drastiche potrebbero portare a sbilanciamenti affettivi percepiti come non più gestibili con i propri meccanismi di compenso abituali e si accompagnano a vissuti di profonda sofferenza.

cosa fa lo psicoterapeuta?

Lo psicologo cognitivo costruttivista

accompagna il paziente alla scoperta di sé e delle proprie emozioni critiche.

Obiettivi

  • Comprendere il significato del sintomo del paziente ed aumentare la consapevolezza sui propri schemi relazionali                                       

  • Aumentare la flessibilità affinché si riesca ad adattarsi meglio alle situazioni di vita 

  • Gestire con maggiore consapevolezza le proprie modalità di mettersi in relazione con l’ambiente in cui vive

Rock Maze

Dott.ssa Giulia Cerbini 

Tel: 3292959318

Sono la dottoressa Giulia Cerbini, sono una psicologa e psicoterapeuta in Psicoterapia Cognitiva Costruttivista.
  • Instagram
  • Facebook

Via degli Orti n. 44, CAP 40137  Bologna

© 2035 by Norah Horowitz, Ph.D. Powered and secured by Wix

bottom of page